Una visita al Bates Motel – di Guido Vitiello
di Federico Pani Prendetelo come un saggio, un catalogo d’arte e una raccolta di mirabilia insieme: giustificherete il formato e il prezzo di “Una visita al Bates Motel” di Guido … Continua a leggere
Raffaele La Capria – La mosca nella bottiglia. Lo stile dell’anatra.
di Federico Pani “Poesia onesta”, diceva Umberto Saba. Nel caso di Raffaele La Capria si dovrebbe parlare di saggezza o, meglio, di saggistica onesta. Disarmante, a tratti. “La mosca nella … Continua a leggere
Ricordo di Vittorio Spinazzola
di Federico Pani Sembra quasi impossibile leggere di una figura retorica come l’ipotiposi in una recensione dedicata a Cento colpi di spazzola prima di andare a dormire, romanzo giovanilista, provocatorio e … Continua a leggere
Giovanni Raboni: Meglio star zitti?
di Federico Pani Peccato per le virgolette, disseminate un po’ in tutto il libro: sono tra le poche cose, forse le uniche, che si possono rimproverare alla prosa di Giovanni … Continua a leggere
Ilaria Gaspari – Lezioni di felicità
di Federico Pani Accostare le esperienze di vita ai classici può rivelarsi un esercizio scivoloso sia dal punto di vista narrativo che teorico. Lezioni di felicità – Esercizi filosofici per … Continua a leggere
Raffaele Alberto Ventura – La guerra di tutti
di Federico Pani Nel 1605 il cattolico Guy Fawkes fu scelto tra alcuni congiurati per dare fuoco alle polveri che avrebbero dovuto fare saltare in aria la House of Lords, il … Continua a leggere
Antonio Munoz Molina – Come ombra che declina
di Giovanni Catelli La lettura dei libri di Antonio Munoz Molina è un’esperienza che coinvolge sempre a livello personale. Non si riesce ad essere estranei a quanto l’autore racconta. Sempre … Continua a leggere
Vite brevi di tennisti eminenti – di Matteo Codignola
di Giovanni Catelli Il tennis è uno sport che non si presta facilmente alla narrazione letteraria. La sua pratica, così come la passione voyeuristica di chi ama contemplare il gioco, … Continua a leggere
Goffredo Fofi – Il paese della sceneggiata
di Federico Pani A spingere Goffredo Fofi a scrivere “Il paese della sceneggiata”, edito nel 2017 dalla milanese Medusa, è stata – come ammette lui stesso a poche righe … Continua a leggere
Grazia Cherchi: Basta poco per sentirsi soli
di Federico Pani L’ultima edizione di Basta poco per sentirsi soli di Grazia Cherchi risaliva al 1991, l’ultima ristampa al 1995. La raccolta di racconti è ora riedita dalla casa editrice e … Continua a leggere
Alfonso Berardinelli – Cactus
di Federico Pani Si potrebbe scrivere a braccio di Cactus, il libro di Alfonso Berardinelli da poco riedito, ampliato, da Castelvecchi (Cactus – meditazioni, satire e scherzi, pp. 154), una miscellanea … Continua a leggere
Federico Varese: Vita di mafia
di Giovanni Catelli Federico Varese, professore di Criminologia all’università di Oxford, è un profondo conoscitore delle mafie internazionali; è uno specialista in particolare di mafia russa, che solo a partire … Continua a leggere
Jorge Aulicino traduce Pavese
di Giovanni Catelli In Argentina, per la letteratura italiana, l’interesse è sempre vivo e ragguardevole. Oltre al lavoro che quotidianamente svolgono gli ottimi Istituti italiani di Cultura a Buenos Aires … Continua a leggere
Trump-Russia : Collusion di Luke Harding
di Giovanni Catelli Luke Harding è un grande giornalista. Dopo essersi occupato negli ultimi anni dei casi più eclatanti di spionaggio internazionale, ha compreso la natura dei rapporti intercorsi tra … Continua a leggere
Romano Luperini sui libri italiani di oggi. da l’Immaginazione n.302
Siamo lieti di ospitare su Café Golem questo prezioso articolo di Romano Luperini, che affronta con grande lucidità lo stato della recente produzione letteraria italiana. Ringraziamo l’autore e l’amica Anna … Continua a leggere