Jean Cayrol – Notte e nebbia
di Giovanni Catelli Notte e nebbia di Jean Cayrol è un prezioso libro, edito dalle meritorie edizioni Nonostante, che racchiude due precedenti volumi pubblicati in Francia: si tratta del testo … Continua a leggere
Ayrton Senna 1994 – 2014
Il primo maggio del 1994, al culmine di un weekend funestato dalla morte di un pilota e dal ferimento di un altro, sulla pista di Imola, alla curva del … Continua a leggere
Poesia in prosa : Petr Král
L’arrivo dell’esercito straniero ha spento le ultime luci della sua adolescenza. Traversando una città sbigottita e disfatta, in compagnia del suo migliore amico, ha raggiunto una sera un teatro convertito in … Continua a leggere
Una fiaba di Varsavia : L’Anatra d’Oro
L’Anatra d’Oro Tanto tempo fa a Varsavia viveva un giovane ragazzo di nome Lutek. Faceva il calzolaio e lavorava in una delle botteghe della Città Vecchia. Era molto povero … Continua a leggere
Il Racconto: Mempo Giardinelli
Natale a Iguazú A Daniel Mordzinski È un uomo solo, ma non sta aspettando nessuno. È evidente che non sta aspettando nessuno. Ha una smorfia sulle labbra che prova ad … Continua a leggere
La tristezza di autori e lettori : Daniele Gorret
Il declino di qualità letteraria nell’editoria di questi anni rende tristi autori e lettori. Vogliamo reagire, con le parole dei nostri autori, a questo declino. di Daniele Gorret Nuovalinea Alleluia, … Continua a leggere
Silvio Perrella : Lublino-Varsavia-Cracovia
di Silvio Perrella Tornando in treno da Lublino, dal finestrino del treno vedo una grande struttura ellittica che rosseggia nella sera. E’ il nuovo stadio, che ospiterà gli europei di … Continua a leggere
Il Racconto : Daniela Dawan
di Daniela Dawan ALTOPIANI Ci svegliavamo con la sirena delle navi che entravano o uscivano dal porto. La fine della giornata era segnata dalla invocazione del muezzin. … Continua a leggere
Silvio Perrella – Varsavia
di Silvio Perrella Arrivo a Varsavia che pioviggina. Ambiento gli occhi, che strade! Accoglieranno i passi di un eploratore urbano che ama scoprire i luoghi camminando? Passa un tram, ed … Continua a leggere
Il Grifo Generoso e la Bella Sirena (La fiaba di Varsavia)
di Maria Krüger (nella traduzione di Lucia Pascale) Questa è una strana storia. Accadde tanto tanto tempo fa, quando Varsavia era appena una piccola fortezza. Allora le rosse mura … Continua a leggere
Pinelli. Manichini a dicembre
Alla memoria di Pino Pinelli, ferroviere anarchico, padre, caduto innocente da una finestra della Questura di Milano la notte del 15 dicembre 1969. di Giovanni Catelli Cadono i … Continua a leggere
La tristezza del viaggiatore ferroviario : Giovanni Catelli
Viaggiare in treno in Italia, in questi anni, rende tristi. Vogliamo raccontare, con le parole dei nostri autori, di questa desolazione e di questa tristezza. di Giovanni Catelli Lamento del … Continua a leggere
Antonio Tabucchi : Un Ricordo di Paolo di Paolo
di Paolo di Paolo Caro Antonio, c’è una frase di un tuo libro fatto di lettere che dice, più o meno: ti scrivo perché tu sappia che anche se non … Continua a leggere
In treno da Venezia ai Balcani
di Romano Vecchiet Pochi lo sanno, forse nemmeno i ferrovieri che scortano l’Euronight 241 “Venezia”, ma c’è una carrozza in composizione a quel treno che compie il viaggio più lungo … Continua a leggere
Per Antonio
di Giovanni Catelli Antonio era un amico. A molti, era cara la sua presenza : per loro, in qualche modo, la continuità dei giorni, la tenacia dei ricordi, la persistenza … Continua a leggere
Sirene a Budapest
di Giovanni Catelli I tram non ritornano, da anni, lungo la via Thököly. I binari, inflessibili, proseguono senza timore, verso la distanza, i grigiori vuoti, l’orizzonte. Ogni giorno alle sedici, … Continua a leggere
La Signora del buio
di Giovanni Catelli Nelle sere d’inverno, al diradarsi delle folle sul Kreschatik, la Signora del buio riappare. Quando le cifre rosse sulla torre del Maidan segnano le ventitré, e il … Continua a leggere