Flash Book: Enrico Calamai – Niente asilo politico
di Giovanni Catelli Esiste un libro importante, per conoscere da vicino cosa accadde a metà degli anni settanta in Argentina e Cile, quando i colpi di stato militari sostenuti dalla … Continua a leggere
Flash Book: Eroi del fotogiornalismo
di Giovanni Catelli I fotoreporter, ancora oggi, rischiano la vita per essere vicini alla verità delle cose. In tempi di assoluto cinismo e sfrontata manipolazione della realtà, in cui i … Continua a leggere
20 febbraio. A due anni dalla strage del Maidan
Il 20 febbraio del 2014, la rivolta del Maidan, che avrebbe ottenuto giorni dopo la caduta e la fuga del Presidente ucraino Yanukovich, sprofondava in un bagno di sangue: ignoti … Continua a leggere
Babij Jar: l’immensa strage
di Giovanni Catelli Anatoli Kuznetsov era nato a Kiev, nella Kurinievka: vicino al suo quartiere si trovava un ampio burrone chiamato Babij Jar. Da bambino andava a giocare là, con … Continua a leggere
20 febbraio: anniversario della strage del Maidan
Il 20 febbraio 2014 ha segnato una data di non ritorno per l’Ucraina: in quella mattina, dopo che già nei giorni precedenti i cecchini appostati negli edifici più alti del … Continua a leggere
Giuseppe Pinelli: e ‘a finestra c’è la morti
di Giovanni Catelli A cavallo della mezzanotte tra il quindici e il sedici dicembre 1969, il ferroviere anarchico Pino Pinelli precipitò da una finestra della Questura di Milano. Questa data … Continua a leggere
Pina Bausch
di Cristian Eccher Un sassolino del Quarnero, quasi perfettamente tondo, arancione con striature bianche, interrompe la monotonia ossessiva dei colori della collina di Varresbeck, a Wuppertal, su cui si trova … Continua a leggere
Continua la lotta dei parenti delle vittime dell’undici settembre per avere giustizia
Di Cristiano Arienti Nel dicembre 2013 Walter B. Jones e Stephen Lynch, rappresentanti del Congresso americano, hanno promosso una risoluzione parlamentare (H. Res. 428) per declassificare un capitolo di 28 pagine contenuto … Continua a leggere
Kuklinski : l’uomo che forse salvò l’Europa dall’invasione – 1
di Giovanni Catelli Nel febbraio di quest’anno, sugli schermi polacchi, è apparso il film di Wladyslaw Pasikovski, Jack Strong : si narra la storia, ormai leggendaria per i polacchi, del … Continua a leggere
Charles King, Odessa : Lo sterminio degli ebrei ad opera dell’esercito rumeno
di Redazione Il libro di Charles King, Odessa, splendore e tragedia di una città di sogno, rappresenta una ricerca senza dubbio completa e interessante, che ci mostra la nascita e … Continua a leggere
Piazza Fontana : Noi sapevamo. Due entrarono con la bomba, due restarono fuori dalla banca.
Nel doloroso anniversario della strage di Piazza Fontana, che segnò nel 1969 l’inizio della Strategia della tensione in Italia, ricordiamo qui le vittime di quella strage, diciassette cittadini a cui si … Continua a leggere
John Kennedy : da 50 anni vittima senza verità
di Redazione Cinquant’anni fa, il presidente degli Stati Uniti John Fitzgerald Kennedy veniva assassinato a Dallas. Si trattò forse di un colpo di stato, il primo caso in cui si … Continua a leggere
Il vero undici settembre : 1973, la tragedia di Allende e del Cile
di Redazione Per chi ha buona memoria, e per chi non accetta che la Storia sia scritta solo da vincitori ed oppressori, il ricordo dell’undici settembre 1973 è incancellabile. In … Continua a leggere
Undici settembre 2001 : un grande complotto?
di Giovanni Catelli Il tempo s’accumula sulla tragedia dell’Undici settembre, ma l’allontanarsi dall’emozione scaturita dagli eventi, favorisce le riflessioni ed i sospetti sempre più forti sul reale svolgimento dei fatti. … Continua a leggere
In ricordo di Slawomir Mrozek
di Lucia Pascale Sławomir Mrożek – uno dei più importanti drammaturghi e scrittori polacchi del XX secolo – è scomparso il 15 agosto a Nizza, dove – per motivi di … Continua a leggere
Primo Agosto : 69 anni fa la rivolta di Varsavia contro i nazisti
di Lucia Pascale Chi si trovasse oggi in Polonia sentirebbe – alle ore 17:00 – il suono delle sirene a ricordare lo scoppio dell’insurrezione di Varsavia e accompagnare il minuto … Continua a leggere
Le “donne in nero” commemorano le vittime di Srebrenica
di Marija Ristic (trad. Davide Denti) Una performance chiamata “Non dimenticheremo mai il genocidio di Srebrenica” è stata organizzata martedì sera, 10 luglio, dalla ONG serba Donne in nero. “Siamo … Continua a leggere
Chernobyl 27 anni dopo. Igor Kostin racconta
di Manuela Mareso Riproponiamo l’intervista al fotoreporter Igor Kostin, realizzata dal direttore di Narcomafie, Manuela Mareso. Kostin fu colui che per primo immortalò il disastro di Černobyl‘ nel lontano 1986. … Continua a leggere
70 anni fa la rivolta del ghetto di Varsavia contro i nazisti
di Giovanni Catelli Il 19 aprile 1943, dopo le terribili deportazioni del 1942, gli abitanti rimasti nel ghetto di Varsavia compresero che i nazisti procedevano verso la soluzione finale, e … Continua a leggere