La poesia di Petr Kràl in una nuova antologia
di Giovanni Catelli Petr Kràl è un grande prosatore e poeta ceco: emigrato in Francia nel 1968 in seguito all’invasione sovietica della Cecoslovacchia, ha vissuto a Parigi per più di … Continua a leggere
La Poesia : Jean-Gaspard Paleniček
di Jean-Gaspard Paleniček Era…che importa…nel 19… Tu sei lontano ora Da te stesso Horowitz suonava la trentottesima Sonata di Scarlatti E tu sei solo nel tuo appartamento A Parigi Ed … Continua a leggere
Praga e Bratislava. Distanze variabili nel ventennale del divorzio di velluto
di Gabriele Merlini E’ sempre poco educato entrare a gamba tesa nei fattacci altrui, specie se tiriamo in ballo argomenti delicati e familiari. Tasti dolenti di quelli che alle cene … Continua a leggere
Hermann Ungar: uno scrittore dimenticato nella Praga degli anni venti
di Giuseppe Dierna La recente pubblicazione in italiano, presso Silvy Edizioni, di due bei romanzi di Hermann Ungar (La classe e I mutilati, tradotti rispettivamente da F. Stelzer e … Continua a leggere
Tra Mosca, Praga e Berlino : la memoria riscoperta di Julius Fucik
di Gabriele Merlini Pavoneggiarsi in giro può risultare utile e soddisfacente. Specie se usi trattare argomenti sui quali la quasi totalità degli interlocutori sorvola. Però talvolta è abitudine che espone … Continua a leggere
Poesia – Karel Sebek – Guarda nel buio, com’è variopinto
di Karel Sebek Guarda nel buio, com’è variopinto vedrai foreste rilucenti di neve e litorali distanti il tuo volto riflettente un felice sorriso sulla superficie marina quando hai dimenticato … Continua a leggere
Jan Zabrana, tutta una vita
di Giovanni Catelli “Ho infine maturato la certezza che è possibile correre tutti i rischi della libertà, ma che quello della sua assenza non è sopportabile. Io non sopporto più … Continua a leggere
Est
di Giovanni Catelli Non posso ritornare da qui. Ogni giorno, ancora, mi attardo, nella stazione affollata, salgo e discendo le scale di tutti i marciapiedi, rincorro vanamente quel desiderio di … Continua a leggere
Verso Karlstein
di Giovanni Catelli Vorrei partire, una sera della vita, verso Karlstein. Il locale mi aspetta, sempre, al primo binario di Hlavni Nadrazi, alle diciassette e venticinque : entra in stazione, … Continua a leggere
Prazski Poutnik
di Giovanni Catelli Tu arrivi ogni notte, oltre la stanchezza ed il silenzio delle pietre, l’oblio umido e pungente dell’ottobre, la fatica silenziosa e vorace, che depreda passi nelle strade, … Continua a leggere
Morte di Camus: la risposta di Catelli alle critiche sull’ipotesi sovietica
di Giovanni Catelli (Risposta a Olivier Todd e Michel Onfray sul caso Camus.) In seguito all’articolo di Kim Willsher sul Guardian / Observer, riguardante le ipotesi formulate nell’articolo di Dario … Continua a leggere
Albert Camus, il destino dei giusti #10
Jan Zabrana Jan Zabrana era apparso, nella sorte, in una libreria sulla Opletalova, a Praga, in un pomeriggio di luce fredda, che volgeva già al crepuscolo ; mi ero fermato … Continua a leggere