Una visita al Bates Motel – di Guido Vitiello
di Federico Pani Prendetelo come un saggio, un catalogo d’arte e una raccolta di mirabilia insieme: giustificherete il formato e il prezzo di “Una visita al Bates Motel” di Guido … Continua a leggere
Lino Ventura. Ascesa e caduta di una stella
di Giovanni Catelli Nel 1987, l’anno della sua morte prematura, Lino Ventura risultò essere l’attore più amato dai francesi: il suo ricordo sembra invece smarrito in Italia, paese d’origine del … Continua a leggere
Raffaele La Capria – La mosca nella bottiglia. Lo stile dell’anatra.
di Federico Pani “Poesia onesta”, diceva Umberto Saba. Nel caso di Raffaele La Capria si dovrebbe parlare di saggezza o, meglio, di saggistica onesta. Disarmante, a tratti. “La mosca nella … Continua a leggere
Una poesia di Jorge Paolantonio
Ospite oscuro so che il mio canto è vulnerabile oscuramente andrà per le memorie come un ospite oscuro Roberto Paine Ha toccato la fronte verso la fine … Continua a leggere
Ricordo di Vittorio Spinazzola
di Federico Pani Sembra quasi impossibile leggere di una figura retorica come l’ipotiposi in una recensione dedicata a Cento colpi di spazzola prima di andare a dormire, romanzo giovanilista, provocatorio e … Continua a leggere
Giovanni Raboni: Meglio star zitti?
di Federico Pani Peccato per le virgolette, disseminate un po’ in tutto il libro: sono tra le poche cose, forse le uniche, che si possono rimproverare alla prosa di Giovanni … Continua a leggere
Ilaria Gaspari – Lezioni di felicità
di Federico Pani Accostare le esperienze di vita ai classici può rivelarsi un esercizio scivoloso sia dal punto di vista narrativo che teorico. Lezioni di felicità – Esercizi filosofici per … Continua a leggere
Raffaele Alberto Ventura – La guerra di tutti
di Federico Pani Nel 1605 il cattolico Guy Fawkes fu scelto tra alcuni congiurati per dare fuoco alle polveri che avrebbero dovuto fare saltare in aria la House of Lords, il … Continua a leggere
Due poesie di Jorge Leónidas Escudero
Lontananze Sul viale di Circonvallazione le automobili passano velocemente credendo che uno sia scemo e non si accorga che vanno così, da nessuna parte. San Juan ha l’autostrada … Continua a leggere
Due poesie di Luis Tedesco
[Non chiamare, non scrivermi, ho paura] Non chiamare, non scrivermi, ho paura della tua voce, della tua grafia, ho paura del tuo fiato nella nebbia del mio viso, ho … Continua a leggere
Antonio Munoz Molina – Come ombra che declina
di Giovanni Catelli La lettura dei libri di Antonio Munoz Molina è un’esperienza che coinvolge sempre a livello personale. Non si riesce ad essere estranei a quanto l’autore racconta. Sempre … Continua a leggere
Vite brevi di tennisti eminenti – di Matteo Codignola
di Giovanni Catelli Il tennis è uno sport che non si presta facilmente alla narrazione letteraria. La sua pratica, così come la passione voyeuristica di chi ama contemplare il gioco, … Continua a leggere
Goffredo Fofi – Il paese della sceneggiata
di Federico Pani A spingere Goffredo Fofi a scrivere “Il paese della sceneggiata”, edito nel 2017 dalla milanese Medusa, è stata – come ammette lui stesso a poche righe … Continua a leggere
Grazia Cherchi: Basta poco per sentirsi soli
di Federico Pani L’ultima edizione di Basta poco per sentirsi soli di Grazia Cherchi risaliva al 1991, l’ultima ristampa al 1995. La raccolta di racconti è ora riedita dalla casa editrice e … Continua a leggere
Alfonso Berardinelli – Cactus
di Federico Pani Si potrebbe scrivere a braccio di Cactus, il libro di Alfonso Berardinelli da poco riedito, ampliato, da Castelvecchi (Cactus – meditazioni, satire e scherzi, pp. 154), una miscellanea … Continua a leggere
Federico Varese: Vita di mafia
di Giovanni Catelli Federico Varese, professore di Criminologia all’università di Oxford, è un profondo conoscitore delle mafie internazionali; è uno specialista in particolare di mafia russa, che solo a partire … Continua a leggere
Abbecedario Ucraino di Massimiliano Di Pasquale
di Giovanni Catelli Negli ultimi anni, le vicende civili e politiche dell’Ucraina sono state spesso al centro dell’attenzione internazionale: nel 2004 la cosiddetta rivoluzione arancione aveva rappresentato un primo tentativo … Continua a leggere
Jorge Aulicino traduce Pavese
di Giovanni Catelli In Argentina, per la letteratura italiana, l’interesse è sempre vivo e ragguardevole. Oltre al lavoro che quotidianamente svolgono gli ottimi Istituti italiani di Cultura a Buenos Aires … Continua a leggere
Tre prose di Maria del Carmen Colombo
La familia china – María del Carmen Colombo Traduzione: Carolina Isla Sono cinesi le tre fanciulle, dipinte dal fine pennello di un copista orientale. Occhi come fessure guardano la … Continua a leggere
Al Santuario con Pavese – Storia di un’amicizia – di Franco Ferrarotti (EDB)
di Giovanni Catelli
Marco Damilano – Un atomo di verità
di Giovanni Catelli A quarant’anni di distanza dal rapimento e dall’uccisione di Aldo Moro sono apparsi numerosi libri che tentano una ricostruzione o un bilancio di quegli eventi tragici e … Continua a leggere
Lunga vita al Salone del libro di Torino
di Giovanni Catelli Si è appena conclusa con numeri da record la trentunesima edizione del Salone del libro di Torino: dopo l’edizione dello scorso anno, che aveva rappresentato la vittoriosa … Continua a leggere
Cinque poesie di Luca Vaglio
considera sempre il commiato le persone al tempo dell’addio quello che succede, che cosa fanno prima di fare a meno di te il negativo di … Continua a leggere
La pittura espressionista di Carlos Godoy
Sulle opere di Carlos Godoy Carlos Godoy è un pittore espressionista argentino. Osservando i suoi quadri si è immediatamente colpiti dall’energia che emana dalle forme e dai colori, … Continua a leggere
La poesia: Amedeo Anelli
In memoriam (Progressioni) Amedeo Anelli a Daniela Cremona I la testa sotto l’ascella e la … Continua a leggere
Tre poesie di Pablo Ingberg
Epifania In fondo al tunnel c’è sempre la luce: bisogna conficcare gli occhi al centro della tenebra con fervore credente e alla lunga lontano affiorerà un fulgore come risplende … Continua a leggere
Trump-Russia : Collusion di Luke Harding
di Giovanni Catelli Luke Harding è un grande giornalista. Dopo essersi occupato negli ultimi anni dei casi più eclatanti di spionaggio internazionale, ha compreso la natura dei rapporti intercorsi tra … Continua a leggere
Romano Luperini sui libri italiani di oggi. da l’Immaginazione n.302
Siamo lieti di ospitare su Café Golem questo prezioso articolo di Romano Luperini, che affronta con grande lucidità lo stato della recente produzione letteraria italiana. Ringraziamo l’autore e l’amica Anna … Continua a leggere
Cremonaletteratura 2017 – 28 e 29 Ottobre – Berardinelli – Onofri – Gallerani – Voltolini
Anime Baltiche – Jan Brokken
di Sylvie Contoz «Tutta la storia della sofferenza grida vendetta e domanda d’esser raccontata.» Paul Ricoeur, Tempo e racconto. Sullo sfondo del secolo breve Brokken restringe il campo e fissa … Continua a leggere
Flash Book: Nicola Vacca – Vite colme di versi
di Giovanni Catelli Dopo Sguardi dal novecento, galleria di ritratti letterari che affrontava i grandi irregolari del secolo appena trascorso, Nicola Vacca si dedica a delineare ora i ritratti di … Continua a leggere
Flash Book – Condominio Oltremare di Giorgio Falco e Sabrina Ragucci
di Giovanni Catelli Condominio oltremare, di Giorgio Falco e Sabrina Ragucci, è un esempio felice di come letteratura e fotografia possano accompagnarsi magnificamente, seguendo un percorso parallelo che arricchisce … Continua a leggere
Flash Book: Enrico Calamai – Niente asilo politico
di Giovanni Catelli Esiste un libro importante, per conoscere da vicino cosa accadde a metà degli anni settanta in Argentina e Cile, quando i colpi di stato militari sostenuti dalla … Continua a leggere
Flash Book: Eroi del fotogiornalismo
di Giovanni Catelli I fotoreporter, ancora oggi, rischiano la vita per essere vicini alla verità delle cose. In tempi di assoluto cinismo e sfrontata manipolazione della realtà, in cui i … Continua a leggere
Cremonaletteratura – 15 e 16 ottobre – Berardinelli, Ficara, Fenoglio, Palumbo Mosca: Dove va la letteratura italiana?
La poesia: Jorge Aulicino
Riviera Il robot che si ossiderà nel cortile di casa ricordando le più gloriose fantasie. La pioggia che crepiterà nei circuiti ultimi. Gli scoli verso cui gli acidi scivoleranno da … Continua a leggere
Cercando la poesia perduta di Luca Vaglio. Saggio sullo stato della poesia.
Il saggio-inchiesta Cercando la poesia perduta di Luca Vaglio propone un’analisi dedicata alla condizione, e alla possibile marginalizzazione, della poesia in Italia e con questo fine raccoglie punti di vista … Continua a leggere
Riga Magica di Massimiliano di Pasquale
Dopo l’ottimo e fortunato Ucraina terra di confine, Massimiliano di Pasquale prosegue nei suoi viaggi all’interno del mondo ex-sovietico, per indagarne la storia e cogliere il fascino di paesi che … Continua a leggere
Antonio Tabucchi – 25/03/2012
Il 25marzo 2012 se n’è andato Antonio Tabucchi. Ogni perdita è certo incommensurabile; con lui abbiamo perduto un amico, uno scrittore grande, un uomo coraggioso che non temeva di esporsi … Continua a leggere
Andrea Zanzotto: un Virgilio nel 2000. di Chiara Fenoglio
Ultra moderno e antichissimo a un tempo, Zanzotto sa bene che la letteratura è come un coro di citazioni all’interno del quale trovare la propria originalità: nella sua poesia … Continua a leggere
Finestre sul Mondo di Matteo Pericoli
di Giovanni Catelli Finestre sul mondo, di Matteo Pericoli, è un libro delizioso. L’autore ha compreso la profonda importanza che possiede la visione offerta dalla nostra finestra, la vista quotidiana … Continua a leggere
Rileggere Cecchi per scoprire il senso della critica. di Andrea Caterini
Il critico letterario esisterebbe senza romanzi, poesie, racconti da analizzare? La risposta più ovvia è no, e a ben vedere, chi crede a questa ipotesi, non vede altro, nel … Continua a leggere
20 febbraio. A due anni dalla strage del Maidan
Il 20 febbraio del 2014, la rivolta del Maidan, che avrebbe ottenuto giorni dopo la caduta e la fuga del Presidente ucraino Yanukovich, sprofondava in un bagno di sangue: ignoti … Continua a leggere
La guerra d’Europa raccontata dai poeti
E’ apparsa presso Nottetempo una magnifica raccolta di poesia, in cui 53 grandi poeti di tutta Europa raccontano la Grande Guerra 1914-1918. Poeti autentici, di grandissimo valore, che ci parlano … Continua a leggere
Letteratura e non letteratura. Questioni di non fiction. di Raffaello Palumbo Mosca
Cosa significa fare letteratura su un fatto realmente accaduto? Ci sono dei limiti – etici, estetici – imposti allo scrittore che si propone di raccontare la realtà? E ancora: qual … Continua a leggere
La poesia: Ofelia Prodan
domo arigato, mr. Roboto sei in catena di montaggio tra altri volti traslucidi ricordi quello sguardo arrogante che ti radiografa distaccato, osservando ogni più piccolo difetto le mani … Continua a leggere