Una poesia di Jorge Paolantonio
Ospite oscuro so che il mio canto è vulnerabile oscuramente andrà per le memorie come un ospite oscuro Roberto Paine Ha toccato la fronte verso la fine … Continua a leggere
Due poesie di Jorge Leónidas Escudero
Lontananze Sul viale di Circonvallazione le automobili passano velocemente credendo che uno sia scemo e non si accorga che vanno così, da nessuna parte. San Juan ha l’autostrada … Continua a leggere
Due poesie di Luis Tedesco
[Non chiamare, non scrivermi, ho paura] Non chiamare, non scrivermi, ho paura della tua voce, della tua grafia, ho paura del tuo fiato nella nebbia del mio viso, ho … Continua a leggere
Jorge Aulicino traduce Pavese
di Giovanni Catelli In Argentina, per la letteratura italiana, l’interesse è sempre vivo e ragguardevole. Oltre al lavoro che quotidianamente svolgono gli ottimi Istituti italiani di Cultura a Buenos Aires … Continua a leggere
Tre prose di Maria del Carmen Colombo
La familia china – María del Carmen Colombo Traduzione: Carolina Isla Sono cinesi le tre fanciulle, dipinte dal fine pennello di un copista orientale. Occhi come fessure guardano la … Continua a leggere
Cinque poesie di Luca Vaglio
considera sempre il commiato le persone al tempo dell’addio quello che succede, che cosa fanno prima di fare a meno di te il negativo di … Continua a leggere
La poesia: Amedeo Anelli
In memoriam (Progressioni) Amedeo Anelli a Daniela Cremona I la testa sotto l’ascella e la … Continua a leggere
Tre poesie di Pablo Ingberg
Epifania In fondo al tunnel c’è sempre la luce: bisogna conficcare gli occhi al centro della tenebra con fervore credente e alla lunga lontano affiorerà un fulgore come risplende … Continua a leggere
La poesia: Jorge Aulicino
Riviera Il robot che si ossiderà nel cortile di casa ricordando le più gloriose fantasie. La pioggia che crepiterà nei circuiti ultimi. Gli scoli verso cui gli acidi scivoleranno da … Continua a leggere
Cercando la poesia perduta di Luca Vaglio. Saggio sullo stato della poesia.
Il saggio-inchiesta Cercando la poesia perduta di Luca Vaglio propone un’analisi dedicata alla condizione, e alla possibile marginalizzazione, della poesia in Italia e con questo fine raccoglie punti di vista … Continua a leggere
Andrea Zanzotto: un Virgilio nel 2000. di Chiara Fenoglio
Ultra moderno e antichissimo a un tempo, Zanzotto sa bene che la letteratura è come un coro di citazioni all’interno del quale trovare la propria originalità: nella sua poesia … Continua a leggere
La guerra d’Europa raccontata dai poeti
E’ apparsa presso Nottetempo una magnifica raccolta di poesia, in cui 53 grandi poeti di tutta Europa raccontano la Grande Guerra 1914-1918. Poeti autentici, di grandissimo valore, che ci parlano … Continua a leggere
La poesia: Ofelia Prodan
domo arigato, mr. Roboto sei in catena di montaggio tra altri volti traslucidi ricordi quello sguardo arrogante che ti radiografa distaccato, osservando ogni più piccolo difetto le mani … Continua a leggere
La poesia: Pablo Anadòn
In silenzio A Miguel Esteban Ruiz Non possiamo pensare che, solo, tu stia nel passato. Stamattina mi sono affacciato alla porta di casa, e ancora scivolava lucente, la luna nell’altezza, … Continua a leggere
La poesia: Giovanna Sicari
Maggio dopo vent’anni, maggio delle azalee Non invecchiare, non morire resta così come in quella foto sospesa d’estate nel maggio luglio delle azalee col fiore all’occhiello e l’alito di gioventù … Continua a leggere
La poesia: Matteo Zola
e se le tue ossa fossero minerali, midolli smerigliati e intatti, non avresti dolore né meraviglia di morte, non sapresti l’onda del tempo che ci spolpa in sussurri – ma … Continua a leggere
Jean Cayrol – Notte e nebbia
di Giovanni Catelli Notte e nebbia di Jean Cayrol è un prezioso libro, edito dalle meritorie edizioni Nonostante, che racchiude due precedenti volumi pubblicati in Francia: si tratta del testo … Continua a leggere
La poesia di Petr Kràl in una nuova antologia
di Giovanni Catelli Petr Kràl è un grande prosatore e poeta ceco: emigrato in Francia nel 1968 in seguito all’invasione sovietica della Cecoslovacchia, ha vissuto a Parigi per più di … Continua a leggere
La poesia: Alessandro Fo
Ancora lei, per via Tende a allungare brevemente il passo sulla forbice attesa, le mani in tasca oblique nel giaccone, strette al fianco, e questo, sotto il vetro degli occhiali, … Continua a leggere
La poesia : Meeten Nasr
JUDERIA a P. nata a Rodi il 19 marzo 1943 Quasi dispiace abbandonare Rodi anche se sempre un’isola ci attende altre coste fronzute altri … Continua a leggere